
Marco Taisch è Professore Ordinario al Politecnico di Milano School of Management – Manufacturing Group dove insegna Advanced and Sustainable Manufacturing and Operations Management.
E’ stato Delegato del Rettore per il Placement, nonchè direttore dell’Executive MBA e dell’International MBA del MIP-School of Management del Politecnico di Milano. Ora segue il Percorso Executive in Manufacturing Management Industria 4.0.
È uno dei coordinatori del Manufacturing Group della School of Management del Politecnico di Milano, composto da circa 40 persone, che si occupa di Manufacturing Engineering, Operations e Supply Chain Management, con un focus particolare su progettazione e gestione di sistemi di produzione, sostenibilità ed efficienza energetica nel manifatturiero e nei servizi industriali, product life cycle management e Human Centric Manufacturing. Ha partecipato a più di 20 progetti di ricerca internazionali con primari centri di ricerca e con aziende leader per un importo finanziato superiore agli 13 milioni di euro dal 2009.
E’ membro del Comitato editoriale dell’International Journal of Production Planning & Control (Taylor & Francis). Ha inoltre pubblicato quattro libri e più di 130 lavori su riviste internazionali e atti di conferenze. E’ stato chairman del Working Group on Advances in Production Management Systems (APMS) dell’International Federation for Information processing (IFIP), membro dell’International Federation for Automatic Control (IFAC), senior member dell’Institute of Industrial Engineer (IIE) e di diverse society dell’IEEE.
È membro del Board di EFFRA (European Factories of the Future Research Association) e del board del Cluster Italiano Fabbrica Intelligente. Siede nella Cabina di Regia del Piano Nazionale Industria 4.0 coordinato dal Ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico. Dal 2002 si è particolarmente dedicato allo studio dei trend tecnologici svolgendo per la Commissione Europea alcune roadmap tecnologiche e degli studi di Technologies foresight sul Manufacturing. È fondatore e chairman scientifico del World Manufacturing Forum, l’evento mondiale per la definizione della agenda sul manifatturiero.
Marco Taisch è Professore Ordinario al Politecnico di Milano School of Management – Manufacturing Group dove insegna Advanced and Sustainable Manufacturing and Operations Management.
E’ stato Delegato del Rettore per il Placement, nonchè direttore dell’Executive MBA e dell’International MBA del MIP-School of Management del Politecnico di Milano. Ora segue il Percorso Executive in Manufacturing Management Industria 4.0.
È uno dei coordinatori del Manufacturing Group della School of Management del Politecnico di Milano, composto da circa 40 persone, che si occupa di Manufacturing Engineering, Operations e Supply Chain Management, con un focus particolare su progettazione e gestione di sistemi di produzione, sostenibilità ed efficienza energetica nel manifatturiero e nei servizi industriali, product life cycle management e Human Centric Manufacturing. Ha partecipato a più di 20 progetti di ricerca internazionali con primari centri di ricerca e con aziende leader per un importo finanziato superiore agli 13 milioni di euro dal 2009.
E’ membro del Comitato editoriale dell’International Journal of Production Planning & Control (Taylor & Francis). Ha inoltre pubblicato quattro libri e più di 130 lavori su riviste internazionali e atti di conferenze. E’ stato chairman del Working Group on Advances in Production Management Systems (APMS) dell’International Federation for Information processing (IFIP), membro dell’International Federation for Automatic Control (IFAC), senior member dell’Institute of Industrial Engineer (IIE) e di diverse society dell’IEEE.
È membro del Board di EFFRA (European Factories of the Future Research Association) e del board del Cluster Italiano Fabbrica Intelligente. Siede nella Cabina di Regia del Piano Nazionale Industria 4.0 coordinato dal Ministero dell’Industria e dello Sviluppo Economico. Dal 2002 si è particolarmente dedicato allo studio dei trend tecnologici svolgendo per la Commissione Europea alcune roadmap tecnologiche e degli studi di Technologies foresight sul Manufacturing. È fondatore e chairman scientifico del World Manufacturing Forum, l’evento mondiale per la definizione della agenda sul manifatturiero.